Chi siamo

Il Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere di Piacenza è un’associazione di volontariato iscritta al RUNTS 

La Storia

I “Centri di Solidarietà” nascono nel 1985 dal desiderio di alcuni lavoratori e universitari uniti dall’esperienza cristiana.
Provocati dalle parole di Giovanni Paolo II e dalla difficile situazione lavorativa costituiscono a Milano – e poi di seguito in tutta Italia – i primi punti di accoglienza e di incrocio tra domanda e offerta lavoro.
L’Associazione Centro di Solidarietà di Piacenza nasce nel 1995 per dare forma giuridica ad una serie di attività di volontariato volte a sostenere persone e famiglie con differenti forme di disagio, materiale e immateriale, attraverso l’accoglienza e la promozione delle loro capacità e potenzialità di cercare attivamente il lavoro.
Nel 2010, un gruppetto di ragazzi di passaggio a Piacenza per lavoro e per studio si imbatte nel problema della disoccupazione che coinvolge un numero sempre crescente di amici e conoscenti anche nella “ricca” Emilia.
Inizialmente si impegnano nella semplice raccolta di offerte di lavoro reperite nei bar, nei negozi, sui giornali, che vengono poi passate agli amici disoccupati.
Nel tempo si “sparge la voce”, e i ragazzi ben presto iniziano a dare appuntamento alle persone ai tavolini di un bar all’ombra dei platani del Pubblico Passeggio, sotto la statua di Sant’Antonino, il patrono della città.

I Volontari

“GLI AMICI STANNO FIANCO A FIANCO [……] I LORO OCCHI RIVOLTI IN AVANTI”


(C.S. LEWIS – I QUATTRO AMORI -1982)

I Nostri progetti nel sociale

DAL 2017
CITTADINI SEMPRE
Convenzione con SVEP – CSV EMILIA nell’attuazione del progetto “CITTADINI SEMPRE” con l’obiettivo di promuovere una forma di probation giudiziale innovativa – Messa alla prova – nel settore degli adulti per l’attuazione di percorsi lavorativi all’interno dell’associazione

DAL 2018
OLTRE LA STRADA
Convenzione con la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione nell’ambito del progetto “OLTRE LA STRADA” promosso dal Comune di Piacenza con l’obiettivo di sostenere l’uscita da percorsi di sfruttamento sessuale.
DAL 2019
EMPORIO SOLIDALE
Si apre lo sportello lavoro presso la sede di Emporio Solidale Piacenza. Qui le famiglie accolte da Emporio si possono rivolgere a noi per un aiuto nella ricerca di occupazione per raggiungere la loro autonomia

DAL 2022
P.C.T.O. – PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
All’interno di una collaborazione con CSV EMILIA e CARITAS e alcuni Istituti di Istruzione Superiore di 2^ grado della nostra città, presentiamo agli studenti delle classi 4^ e 5^ l’attività che svolgiamo sul territorio e cerchiamo di dare loro la possibilità di interrogarsi sulle proprie attitudini e capacità e i loro desideri finalizzati ai progetti lavorativi di ognuno

2023 – 2024
A CHE SERVE AVERE LE MANI PULITE SE SI TENGONO IN TASCA?
Il Comune di Piacenza e altri 13 partner nell’ambito del progetto “A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca?” sostenuto dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali si propone di garantire ai cittadini di origine straniera percorsi educativi, professionali e formativi a supporto della piena inclusione.
La nostra associazione si è impegnata in una serie di colloqui e di incontri per la ricerca attiva in modo autonomo

2024
DONNE E LAVORO OGGI
Il progetto proposto e finanziato dalla Regione Emilia Romagna e il Comune di Piacenza ha come obiettivo il riposizionamento delle donne nel mondo di lavoro, sia per chi è attualmente disoccupata, sia per chi vuole intraprendere percorsi lavorativi nuovi

2025
SPORTELLO SERIVZI SOCIALI COMUNE DI PIACENZA
Alcune persone selezionate dai Servizi Sociali del Comune, vengono indirizzate presso il nostro sportello lavoro per iniziare un percorso lavorativo o per ricominciare a mettersi in gioco